Negli ultimi anni viene attribuita un’imortanza significativa all’isolamento termico e al risparmio energetico per cui le finestre in PVC sono diventate le più interessanti e diffuse. Con l’installazione dei serramenti a risparmio energetico in PVC con vetri idonei, il risparmio energetico è garantito!
Che cos’è il PVC?
Poly vinyl chloride – con acronimo PVC – è un materiale termoplastico artificiale ricavato da materie prime naturali del sale e del petrolio. Attraverso una serie di procedimenti tecnici di produzione viene prodotto il PVC in polvere. Il PVC è uno dei materiali artificiali più adattabili, economici e diffusi ad alta stabilità.
Vantaggi dei serramenti in PVC:
- Solido e leggero – Resistente all’abrasione, leggero, di ottima durezza e resistenza meccanica.
- Facile per la lavorazione – si può tagliare facilmente, sagomare, saldare e collegare in varie forme e, grazie a tali proprietà, è diventato quasi insostituibile nella produzione di finestre, porte ed altre componenti di serramenti per l’edilizia.
- Di lunga durata – è resistente alla degradazione, alla putrefazione chimica, corrosione, colpi e abrasione. È molto apprezzato come prodotto da parte di un grande numero di utenti che lo utilizzano per realizzare diversi prodotti per esterni.
- Conveniente – le sue proprietà fisiche e tecniche garantiscono un ottimo rapporto qualità – prezzo. Come materiale è molto competitivo in termini di prezzo, e il suo valore aumenta ulteriormente grazie alle proprietà quali resistenza, durabilità e la manutenzione molto bassa. Quando viene utilizzato per la produzione di serramenti, assicura un notevole risparmio energetico legato al riscaldamento e raffreddamento dell’ambiente.
- Versatile – Le proprietà fisiche del PVC consentono ai designer un alto livello di libertà nel design dei nuovi prodotti o forme nell’edilizia dove il PVC viene utilizzato come sostituto o materiale per ricostruzioni. Il PVC è il materiale preferito per pannelli pubblicitari, profili per finestre e telai, sistemi per acqua corrente e stagnante, isolamento di cavi e molte altre applicazioni.
- Impatto ambientale – Durante la produzione del PVC si consuma relativamente poca energia, ed è cosi anche nella produzione del prodotto finale. La termoplastica può essere riciclata dopo che viene selezionata in una sequenza unica e inoltre si può utilizzare come elemento di miscela per i prodotti riciclati. In tutta l’Europa nascono fabbriche che utilizzano come materia prima di base il PVC riciclato o la miscela in PVC. Poiché questo tipo di materiale è più leggero, viene utilizzato meno carburante e si creano meno gas dannosi durante il suo trasporto.
- Resistente al fuoco – il PVC è difficilmente infiammabile e smette di bruciare quando viene rimossa la fonte dell’innesco incendiario. In confronto alle alternative più diffuse, dimostra proprietà migliori in termini di combustione, infiammabilità, propagazione del fuoco e rilascio di calore. Il nuovo sviluppato PVC formulato come FR-PVC, dispone di ovvi vantaggi in termini di minore emissione di acidi, fumo e una migliore resistenza al fuoco.