L’efficienza energetica è importante per proteggere l’ambiente, ma anche per farvi risparmiare denaro Poiché attraverso i serramenti esterni spesso viene dispersa una grande quantità di energia termica, è il momento di farvi conoscere i serramenti ad alta efficienza energetica.
Finestre e la dispersione termica
Attraverso le finestre spesso avviene la dispersione termica, e uno stratto di vetro non è assolutamente sufficiente per impedire la dispersione; per questo motivo le più utilizzate sono le finestre a doppio vetro. Dall’altra parte però, le finestre a triplo vetro vengono installate nelle case passive caratterizzate da consumi energetici ridotti.
Inoltre, le finestre che forniscono un buon isolamento, impediscono la condensazione del liquido dal lato interno del vetro perché, grazie al buon isolamento, il vetro non ha la temperatura più bassa rispetto alla temperatura dell’ambiente interno.

Diversi tipi di protezione
il ‘rivestimento low-e‘ – rivestimento a bassa emissività: Con lo sviluppo tecnologico si cerca di ridurre il più possibile la dispersione termica attraverso la superficie della finestra Il rivestimento a base di ossido di ferro invisibile, il cossiddetto “rivestimento low-e” riduce la dispersione termica attraverso la superficie del vetro, ed è totalmente trasparente.
i gas nobili – argon: Per migliorare la qualità dell’isolamento, il gas nobile – argon, che viene soffiato tra i due strati del vetro, fornirà un maggiore isolamento termico.
La qualità di realizzazione e di montaggio influisce in modo significativo sull’efficienza energetica. Parlando del risparmio energetico, è molto importante il montaggio corretto dei serramenti in quanto influisce sulla qualità dell’isolamento e sulla durabilità dei serramenti. Prima di tutto, i giunti tra i profili delle finestre e le pareti devono essere effettuati bene, nel caso contrario invece avviene il passaggio del calore, e a causa della condensazione della superficie può formarsi la muffa.